Cos'è
I percorsi di garanzia delle competenze mirano all’acquisizione delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, come stabilito dalla Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018:
- Competenza alfabetica funzionale
- Competenza multilinguistica
- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
- Competenza digitale
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
- Competenza in materia di cittadinanza
- Competenza imprenditoriale
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Queste competenze chiave sono essenziali per lo sviluppo personale, l’occupabilità, l’inclusione sociale, e una cittadinanza attiva. Promuovono uno stile di vita sostenibile e una gestione consapevole della salute, preparando gli individui a una vita sociale pacifica e fruttuosa. Le competenze si acquisiscono attraverso un processo di apprendimento permanente, che abbraccia l’intera vita, a partire dall’infanzia fino all’età adulta, in contesti formali, non formali e informali, come la famiglia, la scuola, il lavoro e la comunità
Come si accede
La procedura di iscrizione prevede di recarsi personalmente in segreteria con un documento di identità e, per i cittadini extracomunitari, anche il permesso di soggiorno o la ricevuta della richiesta. Una volta in segreteria, sarà possibile compilare il modulo di iscrizione con l'assistenza del personale.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Verdi, 4 - 29015 Castel San Giovanni (PC)
-
CAP
29015
-
indirizzo
Piazzale Taverna,1/2 - 29017 Fiorenzuola d'Arda (PC)
-
CAP
29017
-
indirizzo
Via Michelangelo, 4 - 29122 Piacenza (PC)
-
CAP
29122
-
indirizzo
Via Stradella 51 - 29122 Piacenza (PC)
-
CAP
29122
Contatti
- Telefono: 0523 451555
- Email: pcmm048005@istruzione.it